Notice: Elementor\Post_CSS_File è deprecata dalla versione 2.1.0! Utilizzare al suo posto Elementor\Core\Files\CSS\Post. in /var/www/vhosts/M24243-publi.linp076.arubabusiness.it/pimaformazione.it/wp-includes/functions.php on line 4808

CONCORSO PER O.S.S.

 Diventa Operatore Socio Sanitario

L’Operatore Socio Sanitario è una figura molto versatile e trova sbocchi occupazionali in svariati ambiti tra cui: ospedali, case di cura, case di riposo, centri polifunzionali etc. 

Requisiti d’accesso
Avere compiuto 18 anni alla data di selezione
Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (se il titolo di studio è stato conseguito in Italia può essere attestato da autodichiarazione; se il titolo di studio è stato conseguito all’estero è necessaria una dichiarazione di valore o una traduzione giurata, che attesti un livello di scolarizzazione equivalente a quello richiesto)
Per gli extracomunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno
Avere una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione del materiale di studio (per i cittadini stranieri il livello linguistico sarà accertato in fase di selezione tramite test valutativi).

Programma del corso:

-Elementi di igiene applicata
-Elementi di patologia
-Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
-Elementi di scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
-Elementi di sterilizzazione
-Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
-Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
-Tecniche per l’approccio di lavoro con malati terminali
-Elementi di organizzazione dei servizi socio-sanitari
-Metodologie di valutazione interventi in area socio-assistenziale
-Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
-Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
-Tecniche di gestione della relazione di aiuto
-Educazione sanitaria
-Elementi di assistenza socio-educativa, con particolare riferimento a standard di servizio privati
-Educazione alimentare
-Elementi di dietoterapia
-Elementi di gestione delle capacità residue
-Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
-Tecniche di riabilitazione
-Elementi di igiene personale
-Elementi di anatomia e fisiologia del movimento
-Elementi di anatomia umana
-Elementi di etica nei servizi alla persona
-Elementi di igiene applicata
-Elementi di patologia
-Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
-Tecniche di gestione della relazione di aiuto
-Elementi di igiene ambientale
-Elementi di igiene personale
-Elementi di sterilizzazione
-Igiene e sanità pubblica
-Sicurezza e prevenzione negli ambienti domestici