LA FIGURA DEL DSGA
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è la figura direttiva nell’ambito scolastico più importante e con le maggiori responsabilità dopo il Dirigente Scolastico. Egli svolge attività lavorativa di notevole complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Il DSGA ha un orario di lavoro, per legge, di 36 ore settimanali che potrà gestire con autonomia e flessibilità durante la settimana lavorativa.
La retribuzione base di un DSGA, senza considerare indennità, retribuzioni accessorie, anzianità, è di poco inferiore ai 2000€.
– CONCORSO DSGA –
Requisiti e Titoli di studio
I titoli d’accesso al concorso sono:
– diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio;
– diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
– lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.
Scarica i titoli d’accesso ed il programma del concorso
Oltre al personale in possesso dei suddetti titoli possono partecipare, in deroga agli stessi, gli assistenti amministrativi che al 01/01/2018, abbiano maturato almeno tre anni interi di servizio negli ultimi otto nelle mansioni di direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA).
Prove concorsuali e modalità di svolgimento delle stesse:
– una prova preselettiva sui contenuti della prova scritta e orale. Consta di 100 domande a scelta multipla su base 4, con 1 punto a risposta esatta e 0 punti a risposta sbagliata o non data. Tempo 100 minuti. Dovrebbero essere pubblicati dal MIUR 20gg prima della prova 4.000 quesiti, da cui verranno estratti i 100 della prova preselettiva
– una prova scritta composta da sei quesiti a risposta aperta e 1 prova pratico-teorica consistente nella risoluzione di 1 caso concreto. Tempo: 180 minuti
– una prova orale colloquio sui contenuti dello scritto, sulle competenze in ambito ICT e sulla lingua inglese livello B2. Tempo: 30 minuti
Posti disponibili: Previsti 2.004 + 400 incrementali sulla base delle disponibilità